cosa facciamo

Ritiri mortalità d’allevamento

Il SERVIZIO DEDICATO AGLI ALLEVATORI

In.pro.ma. ritira materiali di categoria 1 e 2 di qualsiasi specie animale, nelle regioni del nord e centro Italia.

Il servizio per le mortalità non refrigerate è garantito entro un massimo di 24 ore, anche il sabato, grazie all’accurata gestione dei mezzi e all’attenta organizzazione logistica.

Per richiedere l’intervento dell’In.pro.ma. basta una telefonata. Il nostro centralino è attivo dal lunedì al venerdì con orario continuato 8-18 e il sabato mattina dalle 8 alle 12.

ITER VETERINARIO

A cura del cliente:

  • chiamata al veterinario dell’ASL di competenza
  • assegnazione del certificato veterinario
  • chiamata all’In.pro.ma.

A cura di In.pro.ma.:

  • ritiro della carcassa entro 24 ore dalla chiamata
  • ritiro del certificato veterinario
  • rilascio immediato dell’autocertificazione di avvenuto ritiro
  • lavorazione della carcassa
  • spedizione all’allevatore e all’ASL del certificato veterinario timbrato a testimonianza dell’avvenuta trasformazione
  • iscrizione dell’intervento nel registro periodicamente vidimato dal servizio veterinario

SCARTI DI MACELLAZIONE

IL SERVIZIO DEDICATO AI MACELLI

L’In.pro.ma. ritira materiali di categoria 1, 2 e 3 di qualsiasi specie animale, nelle regioni del nord e centro Italia.

La tempistica del servizio viene stabilita dal cliente grazie in base alle sue esigenze. Per il ritiro sono utilizzate di volta in volta le attrezzature più idonee.

Per richiedere l’intervento dell’In.pro.ma. basta una telefonata. Il nostro centralino è attivo dal lunedì al venerdì con orario continuato 8-18 e il sabato mattina dalle 8 alle 12.

In.pro.ma è in grado di sottoscrivere contratti nei ritiri a lungo termine, in accordo con le richieste del servizio veterinario di competenza.

ITER VETERINARIO

A cura del macellatore:

  • accordi contrattuali con In.pro.ma.

A cura di In.pro.ma.:

  • ritiro degli scarti come da contratto
  • rilascio immediato dell’autocertificazione di avvenuto ritiro
  • lavorazione della materia prima
  • spedizione entro 7 giorni al macellatore di una copia dell’autocertificazione timbrata a testimonianza dell’avvenuta trasformazione
  • iscrizione dell’intervento nel registro periodicamente vidimato dal servizio veterinario

TRASFORMAZIONE IN FARINE E GRASSI

Tutta la materia prima che entra in azienda attraversa i seguenti processi di lavorazione:

  • frantumazione
  • cottura
  • pressatura

Dalla pressatura si ottengono due prodotti diversi: le farine e i grassi.

Il ciclo di lavorazione comincia immediatamente, appena gli scarti arrivano all’Inproma, e termina dopo circa 2 ore. Questo risultato è reso possibile dagli impianti di tipo continuo installati in azienda.

UTILIZZO DI FARINE E GRASSI

LE FARINE ANIMALI

Le farine ottenute dai processi di trasformazione sono trasportate dai nostri mezzi fino ai cementifici e ai termovalorizzatori convenzionati che le impiegano come combustibili alternativi.

I GRASSI ANIMALI

A partire dal 16 febbraio 2007 i grassi animali possono essere riutilizzati come fonte energetica nell’impianto: dalla loro combustione avrà origine il vapore che servirà ad alimentare il processo di lavorazione. Così non occorrerà più utilizzare l’energia della rete nazionale.

dove arriviamo